I paesi europei affrontano lo spettro crescente delle crisi transfrontaliere, che attraversano i confini nazionali come quelli politici con velocità e facilità, minacciando il continuo funzionamento delle infrastrutture critiche e il benessere di molti cittadini. Le crisi transfrontaliere rappresentano una serie specifica di sfide complesse per le quali l'Europa è - nonostante le recenti iniziative politiche (ad esempio la decisione n. 1313/2013 / UE) - ancora mal preparata. Riconosciamo tre sfide che richiedono attenzione urgente. In primo luogo, i membri gli stati devono sviluppare una pianificazione della risposta condivisa. In secondo luogo, i paesi devono condividere le informazioni in tempo reale. Questo processo sensoriale la sfida richiede un modo per far sì che più paesi e agenzie creino un'immagine condivisa di una crisi emergente basata su più fonti (diversi paesi, molte agenzie). In terzo luogo, i paesi devono coordinare l'uso di risorse critiche per assicurare una risposta tempestiva ed evitare dispendio e sprechi.. Queste sfide sono difficili da soddisfare in ogni tipo di crisi o disastro, ma soprattutto in un contesto transfrontaliero che manca di un attore dominante. IN-PREP stabilirà e dimostrerà un prossimo programma di generazione, consentendo un'attuazione di riferimento delle operazioni di coordinamento (manuale del transfrontaliero Operazioni di preparazione e risposta che sintetizzano le lezioni apprese, i consigli, le liste di controllo da incidenti passati) e una piattaforma di formazione (Mixed Reality Preparedness Platform, un nuovo strumento basato sull'IT che integra olisticamente le informazioni Moduli Systems (IS) e Situational Awareness (SA) su un meccanismo di supporto decisionale e la visualizzazione di risorse e personale) alla totalità delle parti interessate della protezione civile (unità antincendio, servizi di emergenza medica, forze di polizia, civili unità di protezione, centri di controllo di controllo, esperti di valutazione) per affrontare queste sfide. Il quadro proposto non farà solo migliorare la preparazione e la pianificazione, ma può essere applicato anche durante gli interventi congiunti, migliorando così la capacità di risposta congiunta.
Nome dell'evento | Data Evento | Luogo Evento | Descrizione dell'evento |
---|---|---|---|
Organizzazione per Esercitazione del progetto IN-PREP - giugno 2019. | Roma | Il 20 Marzo 2019 sono convenuti presso l'Istituto Superiore Antincendi i componenti del gruppo di lavoro del progetto IN-PREP al fine di organizzare l'esercitazione del progetto IN-PREP che si terrà sotto gli auspici della Prefettura di Savona nel mese di Giugno 2019 |
|
Riunione preparatoria dell'esercitazione del progetto IN-PREP | Savona | Il 27 Marzo 2019 si è tenuta presso gli Uffici della Prefettura di Savona una riunione preparatoria dell'esercitazione del progetto IN-PREP che si terrà sotto gli auspici della Prefettura di Savona adottando gli schemi delle esercitazioni di Difesa Civile. L'esercitazione si terrà il 17 Giugno 2019 e coinvolgerà il Comando dei Vigili del Fuoco di Savona in qualità di "giocatore". La Prefettura di Savona ha accettato di gestire l'esercitazione in due modalità parallele: 1) nelle modalità tradizionali (injects cartacei) e 2) adottando i sistemi messi a disposizione dal progetto IN-PREP dedicati alla gestione delle esercitazioni con scenari complessi. Ulteriori incontri saranno dedicati alla messa a punto delle necessarie attività logistiche. |
|
Riunione preparatoria dell'esercitazione di Soccorso Marittimo "SEASUBSAREX 2019 | Gaeta (Latina) | Il 12 Aprile 2019 si è tenuta presso gli Uffici della Capitaneria di Porto di Gaeta la riunione preparatoria dell'esercitazione di Soccorso Marittimo "SEASUBSAREX 2019". L'esercitazione complessa di S.A.R. aereo-marittima si terrà nel mese di Giugno 2019 e coinvolgerà il Comando dei Vigili del Fuoco di Latina per le componenti operative. La competente Direzione Marittima della Guardia Costiera ha accettato di includere nel documento di impianto dell'esercitazione l'utilizzo degli strumenti del progetto IN-PREP dedicati al triage e tracciamento delle vittime e dei naufraghi finalizzati alla gestione delle emergenze complesse. A valle della disponibilità dimostrata, sono state avviate ulteriori attività dedicate alla messa a punto e implementazione di quanto concordato. |
|
IN-PREP Interim Interwiew | Bruxelles | Il 16 Aprile 2019 si è tenuta presso gli Uffici della Research Executive Agency a Bruxelles la "IN-PREP Interim Review", una riunione tecnica nella quale il progetto IN-PREP ha riferito ai competenti Uffici Comunitari circa lo stato delle attività e i progressi conseguiti dall'inizio del progetto. |
|
IN-PREP - final review | modalità telematica | Il 26 aprile si è svolta in modalità telematica la "review" finale del progetto IN-PREP. Il progetto è stato valutato in termini molto favorevoli dagli esperti chiamati dalla Commissione Europea a verificarne la corrispondenza con gli obiettivi iniziali e l'efficacia delle soluzioni adottate. Per quanto riguarda il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco oltre a diversi contributi sulla pianificazione dell'emergenza a scala territoriale, è stato registrato un ampio consenso per l'organizzazione della esercitazione per posti comando in modalità remota, svolta nello scenario virtuale di Savona il 28 ottobre 2020. Nello specifico caso, le difficoltà poste dalla pandemia Covid19 non hanno impedito di portare a termine l'organizzazione dell'evento ma hanno permesso di dimostrare che le tecnologie usate, che fruiscono dei vantaggi di un protocollo operativo di scambio dati in emergenza collaudato e diffuso (il CAP- Common Alerting Protocol), consentono già alle organizzazioni coinvolte nel soccorso di gestire emergenze complesse garantendo la totale sicurezza degli operatori. Di particolare interesse anche il manuale sviluppato dal progetto "Cross-organisational handbook of preparedness and response planning" https://www.in-prep.eu/handbook/ ed il riconoscimento da parte della pubblicazione EU magazine. Ulteriori informazioni sul progetto sono pubblicate sul sito https://www.in-prep.eu/ |
|
Report of the 2020-CAP implementation Workshop | on-line | Il CNVVF ha partecipato al 2020 CAP Implementation Workshop che, organizzata in modalità on line, è stata seguita da più di 800 partecipanti. L'evento è stato ospitato dall'International Telecommunication Union (ITU) ed è stato condotto in forma di Webinar. Oltre all'ITU, erano presenti altri quattro co-sponsor del Workshop: l'Associazione Internazionale di Emergenza Nell'intervento del CNVVF, presentato dall'Ing. Marcello Marzoli il 29 ottobre, sono state illustrate due sperimentazioni avviate recentemente: una nuova app per raccogliere dati accuratamente georeferenziati sugli incendi boschiv) ed il primo test operativo del servizio di interoperabilità per condividere i dati in caso di emergenza i dati sui beni culturali che potrebbero essere esposti a condizioni di rischio. Entrambe le sperimentazioni si basano sulla condivisione di informazioni tramite messaggi redatti nel formato CAP (Common Alerting Protocol). In particolare, l'obiettivo principale della app è migliorare la precisione della posizione per situazioni come incendi boschivi e incidenti legati al dissesto idrogeologico, mentre il secondo sistema è stato concepito per consentire ai Vigili del Fuoco di essere informati sulla eventuale presenza di edifici o manufatti di valore storico artistico in prossimità delle aree presso ci stanno svolgendo un servizio di soccorso tecnico urgente. Le attività di sperimentazione, che riguardano l'uso del protocollo CAP, sono state svolte anche nell'ambito delle due azioni di innovazione europea H2020 in cui i Vigili del fuoco |
Copyright 2015· All rights reserved